POST IN EVIDENZA

Passatelli in Brodo

Passatelli in Brodo

di Gabriele Cattarin

#passatelli #ricettedinatale #ricettefacili  

■ ECCO DOVE TROVI TUTTE LE COSE CHE USO, I MIEI LIBRI, LE MAGLIETTE, IL COLTELLO, TUTTE LE ATTREZZATURE CHE VEDI NEI VIDEO

https://linktr.ee/rapanello   

passatelli, ricetta passatelli, ricette di natale, ricetta rapanello, zuppe, ricette zuppe,

Quando i piatti poveri ci stupiscono.


I passatelli in brodo sono un piatto tradizionale della cucina dell'Italia centrale, in particolare delle regioni Emilia-Romagna, Marche e alcune zone limitrofe. 

La loro origine è legata alla cucina povera contadina, in cui si cercava di utilizzare ingredienti semplici e facilmente reperibili, come il pane raffermo. 


Ingredienti per 4 porzioni


Pangrattato 150 gr

Parmigiano grattugiato 100 gr

Noce moscata a sentimento

3 Uova

sale qb

Brodo 3 litri



Per prima cosa prepara il brodo con 4 litri di acqua fredda, 1 sedano, carota e cipolla, qualche gambo di prezzemolo se ce l’hai, una foglia di alloro, e se lo vuoi di carne ci metti mezzo pollo o un pezzo di mezzo kg di manzo per brodo.

Ma io lo lascio vegetale e in 30 minuti è pronto, altrimenti, se usi la carne, 2 ore.


In una ciotola grande metti il pane, poco sale, il formaggio, le uova e la noce moscata, e mischia.

E dopo impasta giusto il tempo che tutto sia amalgamato e omogeneo. 

Deve risultare un impasto sodo ma non troppo duro, nel caso ci aggiungi due cucchiai di acqua o se fosse troppo appiccicoso ancora poco pane.


Lascia riposare nella ciotola l’impasto per 30 minuti.

Quando il brodo è pronto, la carne cotta, assaggialo di sale, e togli dal brodo tutto, verdure e carne, se vuoi puoi filtrarlo, e fai bollire.

Con uno schiacciapatate dai fori grossi almeno 4 millimetri di diametro schiaccia nel brodo che bolle l’impasto poco alla volta altrimenti farai molta fatica.

Come dei lunghi vermi cadranno nel brodo e cuoceranno in un minuto.


Servire bollenti, con formaggio e pepe a parte.


Qualcuno ci aggiunge alla fine la carne del brodo o le verdure, oppure del prezzemolo fresco, fate voi.


passatelli, ricetta passatelli, ricette di natale, ricetta rapanello, zuppe, ricette zuppe, 

Commenti

Posta un commento