POST IN EVIDENZA

Antica torta di pane e frutta secca senza zucchero

Antica torta di pane e frutta secca 

senza zucchero 

di Gabriele Cattarin

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

torta di pane, frutta secca, torta di noci, ricette antiche, torta senza zucchero,

Antica Torta di pane e frutta secca


Una storica ricetta di recupero, un tempo chiamata torta dei poveri perché preparata con pane raffermo e ingredienti considerati umili come la frutta secca e appassita e il miele. Oggi, paradossalmente, questi sono tra gli ingredienti più costosi. Strano come cambiano le cose nel tempo, vero?

Ma l’ingrediente principale rimane il pane, un alimento che non va mai sprecato, anche se a volte sembra che per risparmiare 2 euro, se ne spendano 10!


Ingredienti

    • 300 g di pane raffermo

    • 150 g di frutta secca (noci, mandorle, nocciole, ecc.)

    • 150 g di frutta appassita (uvetta, fichi secchi, datteri, ecc.)

    • 1 cucchiaio di miele (facoltativo)

    • Cannella in polvere q.b.

    • Canditi o buccia grattugiata, di agrumi q.b.

    • Latte q.b.

    • 1 uovo (facoltativo)

    • 1 mela grande (o una pera)



Procedimento

Questa è una ricetta "a occhio": usa pure quello che hai in dispensa per svuotarla e personalizzare il dolce. Ma vediamo qualche dettaglio in più:

    1. Preparazione del pane:

Prendi il pane raffermo e taglialo a pezzetti il più piccoli possibile. Se è molto duro, aiutati con un pestello o un batticarne. Mettilo in una ciotola e inizia a bagnarlo con il latte, poco alla volta. Strizzalo bene mentre lo ammorbidisci fino a raggiungere la consistenza di una polenta cotta.

    2. Aggiunta degli ingredienti:

        ◦ Unisci due manciate di frutta secca tritata grossolanamente (usa quello che hai, anche solo noci vanno bene).

        ◦ Aggiungi due manciate di frutta appassita come uvetta, fichi secchi e datteri.

        ◦ Aggiungi una manciata di canditi o una grattugiata di buccia d’arancia o limone.

        ◦ Insaporisci con un pizzico di cannella (o vaniglia, se preferisci), o entrambe.

        ◦ Versa un cucchiaio di miele e aggiungi l’uovo. Mescola tutto per amalgamare bene gli ingredienti.

        ◦ Infine, incorpora la mela (o la pera) tagliata a cubetti piccoli e mescola ancora.

    3. Cottura:

        ◦ Prepara una teglia da 22-24 cm di diametro, imburrata o unta e rivestita con carta forno.

        ◦ Versa il composto nella teglia, livellandolo bene.

        ◦ Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 50 minuti.

    4. Raffreddamento e servizio:

Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente. È una torta semplice, senza lievito, dalla consistenza compatta ma morbida e dal sapore deciso, non troppo dolce.


✅ Consiglio:

Personalizza la torta con quello che hai in casa: cioccolato fondente a pezzetti, nocciole, o spezie come la noce moscata possono dare un tocco in più!

Provala e vedrai che sorpresa! 😋


torta di pane, frutta secca, torta di noci, ricette antiche, torta senza zucchero,

Commenti