- Ottieni link
- X
- Altre app
POST IN EVIDENZA
- Ottieni link
- X
- Altre app
Crostata di confettura della Tradizione
di Gabriele Cattarin
#adv #pampling
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
Crostata di Confettura della Tradizione
Si trovano molte ricette di crostate di ogni genere, ma la mia preferita è quella tradizionale: una crosta sottile e croccante, una frolla burrosa e tanta confettura, in modo che lo strato di biscotto sia dello stesso spessore della confettura. Ecco la ricetta della crostata tradizionale.
Ingredienti
• 300 g di farina
• 150 g di burro
• 150 g di zucchero
• 1 uovo intero + 1 tuorlo
• Buccia grattugiata di mezzo limone
• Un pizzico di sale
• 200 g di confettura
Attrezzatura:
• Teglia da 24 cm di diametro (alla base)
• Cottura: 30 minuti a 180°C
Questa crostata può essere preparata con qualsiasi tipo di confettura o marmellata, ma è ottima anche con crema pasticcera o crema al cacao.
Procedimento
1. Preparare la frolla:
In una ciotola grande, versa la farina e aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti. Con la punta delle dita, sbriciola il burro nella farina senza riscaldarlo troppo. Continua fino a ottenere un composto simile a sabbia.
2. Aggiungi lo zucchero, la buccia grattugiata di mezzo limone, un pizzico di sale e, se gradito, un po’ di vaniglia. Mescola ancora brevemente.
3. Unisci l’uovo intero e il tuorlo, mescola velocemente con le mani e inizia a impastare. Il composto, inizialmente sbriciolato, si assemblerà facilmente in pochi gesti.
4. Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo brevemente fino a ottenere un panetto liscio. Forma una palla e avvolgila nella pellicola. Lasciala riposare in frigo per almeno 30 minuti.
5. Stendere la pasta e foderare la teglia:
Spolvera il piano di lavoro con della semola o farina di riso e stendi la frolla con il mattarello fino a uno spessore di circa mezzo centimetro.
6. Ungi leggermente una teglia da 24-26 cm di diametro. Arrotola la frolla intorno al mattarello e srotolala delicatamente sulla teglia.
7. Premi la pasta lungo i bordi, creando un bordo di circa un centimetro di altezza per contenere la confettura. Bucherella la base con una forchetta per evitare bolle d’aria.
8. Farcitura e decorazione:
Versa la confettura nella crostata, distribuendola uniformemente fino a raggiungere uno spessore di circa un centimetro.
9. Con i ritagli di frolla, ricava 7-8 strisce larghe circa un centimetro e disponile sulla crostata formando una griglia incrociata. Rifila le parti in eccesso e, se avanzano ritagli, usali per fare qualche biscotto.
10. Cottura:
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, finché la crostata non sarà dorata.
11. Raffreddamento e degustazione:
Sforna la crostata e lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla a fette… e farla sparire!
L’ideale sarebbe tagliarla da fredda, ma non garantisco che riuscirai a resistere!
crostata, crostata di confettura, dolci facili, ricetta crostata, crostata di frutta, torte facili,
Commenti
Posta un commento