POST IN EVIDENZA

Focaccia dolce croccante di Alessandria

Focaccia dolce croccante di Alessandria

di Gabriele Cattarin

#focaccia #focacciadolce

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

focaccia, focaccia dolce, focaccia di alessandria,

Focaccia Dolce di Alessandria

Un'ottima soluzione per una merenda o una colazione, non troppo dolce ma molto saporita. Sicuramente sfiziosa e adatta ad accompagnare sia ingredienti dolci che salati, dalla confettura al prosciutto crudo. Perfetta come stuzzichino o per una festicciola. Facile da preparare, è deliziosa sia calda che fredda.


Ingredienti

    • 300 g di farina tipo 1 (puoi usare anche la 0) 

    • 200 ml di acqua tiepida (se usi la 0, riduci a 180 ml) 

    • ½ bustina di lievito di birra 

    • 6 g di sale (circa una presa) 

    • 4 cucchiai di zucchero 

    • 60 g di olio extravergine di oliva 



Preparazione

Impasto e prima lievitazione

Con queste dosi otterrai una focaccia abbastanza bassa in una teglia da 33 cm di diametro. Se la preferisci più alta e morbida, usa una teglia da 26 cm.

    1. In una ciotola capiente, metti la farina, il sale (senza esagerare!) e un cucchiaio di zucchero. 

    2. Se il lievito è in polvere, mescolalo direttamente alla farina. Se invece usi quello fresco, scioglilo nell’acqua tiepida. (Per il lievito fresco, usa mezzo cubetto sciolto in acqua). 

    3. Aggiungi 25 g di olio e inizia a mescolare con una forchetta. Non devi ottenere un impasto vero e proprio, basta che gli ingredienti siano ben amalgamati. 

    4. Copri la ciotola con un coperchio e lascia riposare per 10-15 minuti. 

    5. Dopo il riposo, spolvera l’impasto con un po’ di farina, infarina anche le mani e impasta brevemente a mano per circa 10 secondi, finché diventa liscio. Forma una palla e posizionala al centro della ciotola. 

    6. Copri e lascia lievitare fino al raddoppio del volume. Attenzione a non farlo lievitare troppo! Ci vorrà circa un’ora, ma il tempo dipende dalla temperatura dell’acqua, dell’ambiente e dal tipo di lievito usato. 

Formatura e seconda lievitazione

    1. Ungi una teglia con circa 10 g di olio. 

    2. Versa l’impasto lievitato al centro della teglia, rigiralo nell’olio e schiaccialo delicatamente per dargli la forma della teglia. 

    3. Copri con un panno e lascia lievitare per circa 30 minuti. 

Preparazione della "salamoia" dolce

Nel frattempo, prepara la copertura dolce:

    1. In una scodella, mescola 15 g di olio, 15 g di acqua e un cucchiaio di zucchero. 

    2. Accendi il forno a 200°C (modalità statica, sopra e sotto) e posiziona la griglia nella parte più bassa. 

Ultimi passaggi e cottura

    1. Versa la salamoia dolce sull’impasto lievitato, come se fosse il pomodoro sulla pizza. 

    2. Con le dita, crea i classici buchi della focaccia, formando piccoli crateri su tutta la superficie. 

    3. Dai un'ultima spolverata di zucchero. Non preoccuparti, in totale avrai usato meno di 4 cucchiai! 

    4. Inforna per 20 minuti. Se necessario, negli ultimi minuti accendi il grill per ottenere una superficie più caramellata. 

Focaccia dolce pronta!

Io la preferisco bassa e con una crosticina color caramello, ma puoi personalizzarla come vuoi. Provala anche tu e fammi sapere com'è venuta!

Commenti