- Ottieni link
- X
- Altre app
POST IN EVIDENZA
- Ottieni link
- X
- Altre app
Gnocchi fatti in casa al pesto di rucola
di Gabriele Cattarin
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
Gnocchi di Patate al Pesto di Rucola
Gli gnocchi si possono condire in tanti modi, ma in questa ricetta abbiamo scelto un condimento primaverile e fresco a base di rucola. Tuttavia, la nostra attenzione si concentrerà soprattutto sulla preparazione degli gnocchi: ti darò tutte le indicazioni per farli alla perfezione, evitando che risultino troppo molli o troppo duri.
Ingredienti per 4 porzioni
Per gli gnocchi:
• 500 g di patate cotte e pulite
• 250 g di farina
• Sale q.b.
• Noce moscata q.b.
• 50 g di Parmigiano grattugiato
Per il pesto di rucola:
• 40 g di rucola
• 20 g di prezzemolo
• Sale e pepe q.b.
• 8 cucchiai di olio d’oliva
• 4 cucchiai di pinoli o semi di girasole (oppure mandorle)
• 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
• 4 cucchiai di acqua fredda
Preparazione degli gnocchi
1. Cuocere le patate:
Scegli preferibilmente patate vecchie, con la buccia rugosa, ma l’importante è che siano a pasta gialla.
Metti le patate in una pentola con abbondante acqua fredda, porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lasciale bollire dolcemente.
Se le patate sono di dimensioni medie, saranno cotte in circa 40 minuti. Controlla la cottura infilzandole con un coltellino: se, estraendolo, non si solleva la patata, significa che è pronta.
2. Scolare e schiacciare:
Scola le patate e lasciale intiepidire per circa 20 minuti.
Quando sono ancora calde ma maneggiabili, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate direttamente sul piano di lavoro.
Allarga la purea con una forchetta e lascia raffreddare per 2 minuti.
3. Impasto:
Quando le patate sono quasi fredde, cospargile con il Parmigiano, la noce moscata, il sale e infine la farina.
Con la punta delle dita, mescola delicatamente dal basso verso l’alto senza impastare troppo.
Quando gli ingredienti sono ben distribuiti, impasta per massimo 30 secondi, giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo ma non troppo lavorato.
4. Formare gli gnocchi:
◦ Forma un cilindro con l’impasto, infarinalo leggermente e lascialo riposare 5 minuti.
◦ Taglia l’impasto in fette spesse circa 3 cm, poi ricava delle strisce e arrotolale fino a formare dei cordoncini di circa 1 cm di diametro.
◦ Taglia gli gnocchi in tocchetti di 1,5 cm e, se vuoi, passali su una forchetta o un riga-gnocchi per dargli la classica forma rigata.
◦ Disponi gli gnocchi su un vassoio infarinato, senza ammassarli.
5. Prova di cottura:
Porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata.
Cuoci due gnocchi di prova: appena vengono a galla, assaggiali. Devono risultare morbidi.
◦ Se sono troppo molli, aggiungi 2 cucchiai di farina all’impasto, lavorandolo di nuovo delicatamente.
◦ In genere, però, la prima prova riesce bene!
Come conservare gli gnocchi
• Per conservarli in frigorifero:
Se devi prepararli in anticipo, rendili più compatti sin dall’inizio usando 350 g di farina e aggiungendo 1 uovo all’impasto.
• Per congelarli:
Disponili crudi su un vassoio e congelali separati. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto.
Cuocili direttamente da congelati in abbondante acqua bollente, pochi alla volta.
Preparazione del pesto di rucola
1. Metti tutti gli ingredienti nel mixer e frulla fino a ottenere la consistenza desiderata:
◦ Per un pesto cremoso, frulla più a lungo.
◦ Per un pesto più rustico, frulla meno.
2. Non riscaldare il pesto!
Mettilo in una padella fredda o in una ciotola, aggiungi gli gnocchi appena scolati e mescola rapidamente.
3. Servi subito e buon appetito! 😋
gnocchi, ricette gnocchi, gnocchi fatti in casa, gnocchi al pesto,
Commenti
Posta un commento