POST IN EVIDENZA

Polpette con piselli e altre verdure

Polpette con piselli e altre verdure

di Gabriele Cattarin

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

Entra liberamente a vedere.

polpette, ricetta polpette, polpette morbide, come fare le polpette, polpette di carne,

Polpette con i piselli

o anche senza piselli


Chi può resistere alle polpette? Nessuno, nemmeno tua zia a dieta da gennaio 2005. E questa è la ricetta perfetta, che tu voglia i piselli o no. Ma soprattutto, presta attenzione alla formula segreta della polpetta perfetta: funziona con qualsiasi tipo di carne. Anche con quella che giace nel congelatore da tempi immemori (ma magari evitiamo l'era glaciale).


Ingredienti (per 4 persone affamate o 6 educatamente sazie):

Per le polpette:

    • 400 g di carne macinata fresca

    • 100 g di pane (fresco o raffermo, il pane non fa distinzioni)

    • Poco latte (quanto basta per farlo piangere un po')

    • 2 cucchiai di formaggio grana

    • Aglio, prezzemolo, noce moscata (quanto basta o fino a che la cucina profuma come la casa della nonna)

    • Sale qb

Per il sugo (che fa la magia):

    • 1 sedano, 1 carota e 1 cipolla (il classico trio che salva sempre la situazione)

    • Olio d’oliva, sale e pepe qb

    • Peperoncino (solo se ti piace vivere pericolosamente)

    • 200 g di piselli (oppure niente, non ti giudicherò)

    • 1 bicchiere di salsa di pomodoro

    • Poca acqua (ma non essere tirchio)



Preparazione:

💥 Fase 1: Le polpette – l’anima della ricetta

    1. In una ciotola grande, sbriciola il pane (se è raffermo, fallo sentire utile per un'ultima volta) e bagnalo poco alla volta con il latte. Poi strizzalo bene come se stessi spremendo una spugna in palestra. Risultato? Una purea rustica.

    2. Aggiungi la carne macinata, il grana, l’aglio tritato, il prezzemolo e, se ti senti audace, una spolverata di noce moscata. Mescola tutto con amore (e con le mani, sì, ci si sporca).

    3. Attenzione trucco da esperto:

        ◦ Se usi carne fresca, niente uovo. Verranno già belle compatte.

        ◦ Se invece usi carne decongelata, avanzi di salumi o carne cotta, aggiungi 1 uovo e 2 cucchiai di pane grattugiato per dare corpo all’impasto.

    4. Forma delle polpette grandi come palline da golf (o più piccole se punti al mini golf culinario) e disponile su una teglia.

    5. Cuocile in forno statico a 200°C per 10 minuti o friggile se sei dell’idea che "più croccante è, meglio è".


🍅 Fase 2: Il sugo che coccola

    1. In una casseruola, scalda un po’ d’olio d’oliva e butta dentro sedano, carota e cipolla tritati (o tagliati piccoli se non hai la pazienza da chef stellato).

    2. Fai rosolare finché la cucina profuma di "pranzo della domenica", poi aggiungi i piselli, la salsa di pomodoro, un bicchiere d’acqua e aggiusta di sale e pepe. Peperoncino? Solo se ti piace un po’ di brivido.

    3. Lascia cuocere per 20 minuti: deve sobbollire tranquillo, come te sul divano dopo pranzo.


🏆 Fase 3: L’unione fa la polpetta

    1. Al ventesimo minuto (precisi, che sembri uno chef in TV), aggiungi le polpette nel sugo. Fai cuocere ancora 5 minuti: ora sì che si prendono tutto il sapore.

    2. Accompagna con un bel puré di patate, del pane per la scarpetta o anche solo una forchetta e la tua fame.


✨ Consiglio da chef (non richiesto ma utile):

Il giorno dopo, queste polpette sono ancora più buone. Se ne rimangono. Spoiler: non ne rimarranno.

Buon appetito! 🍽️🎉

Commenti