POST IN EVIDENZA

Spaghetti di primavera spinaci e mandorle

Spaghetti di primavera spinaci e mandorle

di Gabriele Cattarin

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

spaghetti, primi piatti, spinaci, ricette di spinaci, ricette di primavera, ricette estive, ricette vegane,

Spaghetti con crema di spinaci e mandorle

Gli spinaci sono i camaleonti della cucina: freschi, leggeri, versatili e pronti a trasformarsi in qualcosa di delizioso con il minimo sforzo. Se poi usiamo le foglie giovani, il risultato è ancora più sorprendente, dato che possiamo mangiarle anche crude senza rimorsi.

Ora, chiariamo subito una cosa: questa NON è una ricetta di pesto. Certo, è verde e si fa in un lampo, ma qui niente basilico né Parmigiano. È una crema di spinaci che si veste bene e sa il fatto suo. Se poi volete osare, potete aggiungere pancetta croccante per un tocco di golosità, ma io oggi vado di versione vegetariana, più leggera e delicata.


Ingredienti (per 2 persone)

    • Spaghetti grossi – 180 g

    • Spinaci freschi – 100 g

    • Mandorle pelate – 30 g

    • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe, peperoncino – q.b.

    • Buccia d’arancia – q.b.

    • Cipolla – 1

    • Aglio – poco (perché meno è, meglio è... a meno che non dobbiate allontanare vampiri)



Procedimento

    1. Tostatura con stile

Prendi una padella grande e fai tostare le mandorle, affettate o spezzettate, fino a quando non assumono un bel colore caramellato. Attenzione: da dorate a bruciate il passo è breve, quindi occhi puntati sulla padella per circa 2 minuti. Una volta pronte, mettile da parte.

    2. Soffritto strategico

Nella stessa padella, versa due giri d’olio extravergine e aggiungi la cipolla tritata grossolanamente con mezzo spicchio d’aglio schiacciato (giusto per dare carattere, senza esagerare). Fai rosolare bene la cipolla, perché è lei che darà il gusto principale al piatto.

    3. Il momento verde

Aggiungi un bicchiere d’acqua, un pizzico di sale e pepe, e butta dentro gli spinaci. Attenzione: non devono cuocere, solo appassire per 30 secondi, come se fossero in una sauna express. Spegni il fuoco e trasferisci tutto nel frullatore.

    4. Crema magica

Nel frullatore aggiungi le mandorle tostate (tranne una manciata che useremo alla fine) e un pezzetto di peperoncino per un tocco di carattere. Frulla fino a ottenere una crema vellutata. Se ti sembra troppo densa, aggiungi un goccio d’acqua.

    5. Pasta in progress

Metti a cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo, con un pelapatate ricava due strisce di buccia d’arancia e tagliale a listarelle sottili. Poi, immergile nell’acqua della pasta per 5 secondi usando un colino (giusto per addolcire un po’ il sapore e farle diventare meno prepotenti).

    6. Tutto in padella

Versa la crema di spinaci nella padella, aggiungi le scorze d’arancia e gli spaghetti cotti al dente. Mischia bene finché tutto non diventa di un bel verde brillante, quasi ipnotico.

    7. Impiattamento con personalità

Disponi gli spaghetti nei piatti e decorali con qualche foglia di spinacio crudo, le mandorle rimaste e le striscioline d’arancia. Completa con un filo d’olio a crudo per la ciliegina sulla torta (o meglio, l’ultima carezza sul piatto).


Ecco fatto! Un piatto semplice, veloce e dal gusto sorprendente. Perfetto per chi vuole fare bella figura senza stress. Buon appetito! 😋

Commenti