- Ottieni link
- X
- Altre app
POST IN EVIDENZA
- Ottieni link
- X
- Altre app
NON PORTARE LA PARMIGIANA IN SPIAGGIA
di Gabriele Cattarin
🌞🏖️ Cosa portare da mangiare in spiaggia (e cosa invece lasciare a casa) 🏖️🌞
Amici della sabbia, dell’ombrellone e del relax assoluto, parliamo di cibo da spiaggia!
Prima regola: niente bombe caloriche se non volete trasformarvi in palloni gonfiati prima di tuffarvi in acqua.
La famosa parmigiana da spiaggia? Sì, quella deliziosa bomba di melanzane, mozzarella, pomodoro e formaggio che sembra una carezza, ma in realtà è un colpo basso al vostro metabolismo. Buona, buonissima, ma a costo di una “pennichella digestiva” che può durare più di un episodio di una serie TV.
Cosa evitare assolutamente: panini super imbottiti, cibi troppo grassi o fritti, e soprattutto quelle porzioni XXL di lasagna da campeggio che sembrano una sfida al buon senso. Perché il risultato? Sedere sull’ombrellone con l’aria di chi ha appena scalato l’Everest e la voglia di tuffarsi pari a zero.
Ricordate: il cibo pesante rallenta la digestione, vi farà sentire gonfi e appesantiti, e la pausa consigliata prima di buttarsi in acqua non è una leggenda metropolitana. Serve almeno un’ora di digestione — o quanto basta per finire di rimuginare sul fatto che avete esagerato col cibo.
Consiglio amichevole? Puntate su cose fresche, leggere e facili da digerire: insalate, frutta, qualche trancio di pane con un filo d’olio e magari quel pezzo di parmigiana, ma con moderazione e senza fare la gara a chi mangia di più.
Alla fine, spiaggia è sinonimo di relax, non di maratona gastronomica!
Quindi, godetevela senza esagerare e lasciate la parmigiana ai veri campioni... o a chi ha tempo per un sonnellino da campione dopo il pranzo! 😎🍆🍅🧀
E mi raccomando... non sradicate mezza pineta per accendere il fuocherello e fare i salamini.... non si può vedere... mangiatevi l anguria.
Commenti
Posta un commento