POST IN EVIDENZA

PEPERONATA 3 RICETTE in 10 MINUTI ricetta peperonata

 PEPERONATA 3 RICETTE in 10 MINUTI ricetta peperonata

di Gabriele Cattarin

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

■  Ecco il sito internet ufficiale gratuito   https://www.ziorapa.it/


peperonata, peperoni, ricette peperonata, ricette peperoni, ricette vegetariane, ricette di verdure, rapanello,

Peperonata 3 ricette in 10 minuti

La peperonata si fa in tre.

Ogni città, anzi in ogni famiglia troverai una ricetta di peperonata diversa dalle altre, e ognuno giura sia la migliore.

Io non voglio entrare in queste dispute campanilistiche ma voglio solo proporvi la mia ricetta che si presta anche per essere trasformata molto facilmente in altre ricette e ve ne propongo qualcuna.

Ma partiamo dalla base, la peperonata.


Ingredienti (per 4 persone)

    • 2 cipolle rosse (o più, se preferisci)

    • 4 peperoni (rossi e gialli)

    • 1 patata media

    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

    • 1 bicchiere d’acqua (oppure 1 barattolo di pelati/polpa)

    • Olio extravergine d’oliva q.b.

    • Sale e pepe q.b.

    • Basilico fresco

    • (Facoltativo) peperoncino



Procedimento

    1. Preparazione

        ◦ Affetta le cipolle sottilmente.

        ◦ Taglia i peperoni a strisce o a cubetti.

        ◦ Pela la patata e riducila a pezzetti piccoli e sottili.

    2. Rosolatura

        ◦ In una padella ampia e un po’ profonda, scalda due generosi giri d’olio a fuoco medio-alto.

        ◦ Aggiungi la cipolla e falla dorare, mescolando di tanto in tanto.

    3. Cottura dei peperoni

        ◦ Unisci i peperoni e lascia soffriggere 2–3 minuti a fuoco vivace.

    4. Aggiunta del pomodoro e delle patate

        ◦ Incorpora il concentrato di pomodoro, sala, pepa e – se gradisci – aggiungi un pizzico di peperoncino.

        ◦ Aggiungi la patata e il bicchiere d’acqua (o i pelati), mescola per amalgamare.

    5. Lunga cottura

        ◦ Copri con un coperchio e lascia cuocere 15–20 minuti, finché le patate non si disfano quasi del tutto e i peperoni risultano teneri.

        ◦ A fine cottura, regola di sale e pepe, spegni il fuoco, aggiungi qualche foglia di basilico spezzettato e un filo d’olio a crudo.


3 Varianti “in 10 minuti”

    1. Con polpette

Rosola polpette di carne o di verdure in un tegamino; trasferiscile nella peperonata e cuoci altri 10 minuti.

    2. Con salsicce

Taglia le salsicce a tocchetti, rosolale e uniscile alla peperonata per 10 minuti di cottura finale.

    3. Salsa per pasta

Frulla la peperonata fredda fino a crema, condisci la pasta al dente e completa con basilico fresco.


Consiglio finale: la peperonata è ancora più buona fredda, il giorno dopo: i sapori hanno il tempo di mescolarsi perfettamente! Buon appetito.


peperonata, peperoni, ricette peperonata, ricette peperoni, ricette vegetariane, ricette di verdure, rapanello,



Commenti