- Ottieni link
- X
- Altre app
POST IN EVIDENZA
- Ottieni link
- X
- Altre app
Peperoni rustici con il pane
di Gabriele Cattarin
#ricetteestive #ricettefacili #ricettevegetariane
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette https://linktr.ee/rapanello
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
Peperoni Rustici con il Pane
Ecco una ricetta perfettamente estiva, con soli 3 ingredienti semplici e in poco tempo, usando solo una padella, riuscirai a creare un piatto stupendo da mettere in mezzo al tavolo. Buono caldo e buono freddo, da accompagnare con un’insalata, della mozzarella o un formaggio, per una cena originale da leccarsi i baffi.
Per 4 persone
• 2 peperoni grossi, gialli o rossi
• 5-6 pomodori ramati o perini
• 1 melanzana (facoltativa)
• Sale, pepe e olio quanto basta
• 1-2 spicchi d’aglio
• 2 cucchiai di aceto
• Menta o basilico a piacere
Inizia dai peperoni, perché sono quelli che richiedono più tempo di cottura: puliscili e tagliali a grossi quadrettoni. In una padella capiente, metti uno o due spicchi d’aglio schiacciati e due giri d’olio, quindi aggiungi i peperoni e comincia a farli rosolare. Aggiungi anche la melanzana tagliata a pezzettoni (se la usi), sala e mescola spesso.
Intanto, taglia a metà i pomodori trasversalmente e rimuovi i semi. Poi tagliali a pezzettoni e aggiungili ai peperoni. Lascia cuocere tutto insieme per circa 15-20 minuti; non devono essere stracotti, diciamo “al dente”.
Nel frattempo prepara una salsina: in una ciotola metti l’aglio che hai tolto dalla padella dei peperoni e schiaccialo. Aggiungi un po’ di sale, pepe, foglie di menta o basilico e schiaccia tutto bene. Unisci due cucchiai di aceto e 5-6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva di buona qualità, quindi emulsiona con una forchetta per mezzo minuto.
Quando i peperoni sono cotti, trasferiscili in una ciotola capiente. Nella stessa padella (puoi sciacquarla rapidamente), metti del pane rustico tagliato a pezzettoni, un filo d’olio, qualche rametto di rosmarino o un po’ di origano, e fallo rosolare mescolando spesso.
Ora è tutto pronto: disponi il pane sopra i peperoni ormai tiepidi, poi versa la salsina a piacere, senza mescolare troppo. Vedrai che sparirà tutto in un minuto, evviva!
tag: peperoni, peperonata, pane e peperoni, ricette vegetariane, ricette vegane, ricette di peperoni, ricette estive, rapanello, ricette rapanello,
Commenti
Posta un commento