- Ottieni link
- X
- Altre app
POST IN EVIDENZA
- Ottieni link
- X
- Altre app
Primo piatto Godurioso Abbestia
di Gabriele Cattarin
■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.
■ Ecco il sito internet ufficiale gratuito https://www.ziorapa.it/
☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.
Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:👉 paypal.me/cattaringabriele
Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️
Pasta Abbestia
È una ricetta di pasta che deve essere rustica, saporita, una di quelle paste che le mangi e ti senti sazio, soddisfatto, con il sorriso ebete da “questa spacca”. Gustosa, piena di sapori forti e legati tra loro.
Deve essere facile, veloce… deve essere abbestia!!
Ingredienti (a sentimento, ma circa per 4 persone)
• 400 g di pasta fresca
• 100 g di lardo, guanciale o pancetta
• 150 g di salsiccia
• 1 cipolla grande
• Mezzo peperone
• 1 spicchio d'aglio
• Salvia, prezzemolo e rosmarino q.b.
• Sale, pepe, olio e peperoncino q.b.
• Mezzo bicchiere di vino bianco
• 400 g di passata di pomodoro
• Pecorino (facoltativo, ma consigliato)
Procedimento
1. Prepara un battuto fine con il guanciale (o lardo o pancetta), le erbe aromatiche e lo spicchio d’aglio.
2. Metti tutto in una padella capiente, senza olio, e fai rosolare dolcemente.
3. Aggiungi la salsiccia spellata e sbriciolata, falla rosolare qualche minuto.
4. Unisci la cipolla e il peperone tagliati molto sottili. Continua a rosolare finché la cipolla inizia ad ammorbidirsi.
5. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
6. Aggiungi la passata di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua, pepe, poco sale, e quando comincia a bollire, lascia cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.
Pasta
Se vuoi farla tu, impasta 300 g di semola con 150 g di acqua e 3 cucchiai d’olio. Puoi fare cavatelli, trofie, pici… quello che ti va.
Oppure scegli una bella pasta ruvida trafilata al bronzo, tipo paccheri o spaghettoni.
Cuoci al dente, poi finisci la cottura in padella con un mestolo d’acqua di cottura.
Finale
Togli dal fuoco e, se ti piace, una bella spolverata di pecorino.
E poi goditela.
Scarpetta obbligatoria. Pisolino dopo pasto, pure. Rigorosamente.
Primi piatti, ricette di pasta, ricette facili, ricette rapanello, rapanello, ricette facili e veloci,
Commenti
Posta un commento