POST IN EVIDENZA

Lasagne Casalinghe di Carne e Verdure

#lasagne #lasagnefatteincasa #ricettaitaliana #cucinaitaliana

di Gabriele Cattarin

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

■  Ecco il sito internet ufficiale gratuito   

https://www.ziorapa.it/

lasagne casalinghe, ricetta lasagne, lasagne carne e verdure, lasagne fatte in casa, rapanello, ricette rapanello, lasagne semplici, ricetta tradizionale lasagne, lasagne facili, pasta al forno, besciamella veloce, ragù di carne, ricetta italiana, cucina casalinga, comfort food italiano, mozzarella e parmigiano, piatto della domenica,

☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.

Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:   👉 paypal.me/cattaringabriele

Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️


Lasagne casalinghe di carne e verdure

Le lasagne di casa sono sempre le migliori: si fanno con i gusti di tutti, con qualche compromesso per accontentare ogni palato, ma sempre con amore e abbondanza.

E cosa c’è di più felice di un bel piatto di lasagne?

Niente, fidati.

Per 4 persone che mangiano davvero

Ingredienti

Per il ragù

    • 2 carote

    • 2 coste di sedano

    • 1 cipolla

    • 200 g di carne macinata

    • Olio extravergine d’oliva

    • Sale, pepe, aromi a piacere

    • 1 bicchiere di vino rosso

    • 400 g di passata di pomodoro

Per la besciamella “furba”

    • 500 ml di latte

    • 45 g di farina

    • (facoltativo) una noce di burro

Per la composizione

    • 6 fogli di pasta per lasagne

    • 100 g di mozzarella

    • 100 g di parmigiano grattugiato

Attrezzatura

    • Una pentola capiente

    • Una pirofila da circa 27x27 cm, alta 4 cm



Preparazione

    1. Il ragù

Inizia dal ragù, che puoi tranquillamente preparare anche il giorno prima.

In una grande pentola fai rosolare le verdure tagliate a cubetti con due giri di olio. Aggiungi salvia e rosmarino tritati e, dopo 3-4 minuti, unisci la carne macinata.

Fai rosolare mescolando spesso, poi sfuma con il vino rosso. Dopo un paio di minuti aggiungi la passata di pomodoro, uno o due bicchieri d’acqua, sale e pepe.

Copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno un’ora e mezza.

    2. La besciamella “furba”

In una ciotola mescola il latte freddo con la farina usando una frusta, senza paura di grumi. Versa il composto direttamente nel ragù mentre bolle e mescola con un cucchiaio di legno.

Dopo poco riprenderà a bollire e si addenserà, diventando una crema vellutata. Se vuoi, aggiungi una noce di burro e aggiusta di sale.

    3. Composizione delle lasagne

Nella pirofila metti un primo strato di ragù per non far attaccare la pasta, poi alterna: foglio di pasta, ragù, mozzarella e parmigiano. Continua così fino a esaurire gli ingredienti.

    4. Cottura

Inforna a 180°C per circa 30 minuti, finché in superficie non si forma una crosticina dorata e irresistibile.


Variante

Se non hai voglia di comporre le lasagne, puoi sempre fare una pasta al forno: ti basta cuocere una pasta corta al dente, condirla con il ragù e poi gratinarla in forno con mozzarella e parmigiano.


lasagne casalinghe, ricetta lasagne, lasagne carne e verdure, lasagne fatte in casa, rapanello, ricette rapanello, lasagne semplici, ricetta tradizionale lasagne, lasagne facili, pasta al forno, besciamella veloce, ragù di carne, ricetta italiana, cucina casalinga, comfort food italiano, mozzarella e parmigiano, piatto della domenica,


#lasagne #lasagnefatteincasa #ricettaitaliana #cucinaitaliana #pastafresca #pastainforno #cucinacasalinga #ricettedelladomenica #comfortfood #ricettafacile #italianfood #lasagnalovers #piattounico #fooditaly #ricettadifamiglia #rapanello

Commenti