POST IN EVIDENZA

Frico Friulano

FRICO FRIULANO ricetta Frico friulano nella padella della nonna

#frico #fricofriulano #rapanello 

di Gabriele Cattarin

■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

■  Ecco il sito internet ufficiale gratuito   

https://www.ziorapa.it/

frico friulano, ricetta tradizionale friulana, patate montasio, cucina del Friuli, piatti tipici del Nord Italia, ricette di formaggio, ricetta montasio, cucina povera, ricette di montagna, frico ricetta originale, frico con patate e cipolla,

☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.

Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:   👉 paypal.me/cattaringabriele

Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️


Il Frico Friulano


Ingredienti (per 4 persone)

    • 1 cipolla da circa 200 g

    • 500 g di patate a pasta gialla (già pulite)

    • 400 g di Montasio stagionato

(oppure le “strusulis”, se riesci a trovarle)

    • Sale e pepe q.b.

    • 1 cucchiaio di burro


Curiosità: cosa sono le “strisulis”

Le strisulis (o “strulis”) sono gli strati esterni di formaggio che il casaro taglia dalle forme di latteria durante la lavorazione, per renderle perfettamente rotonde.

Un tempo non si buttava via nulla, e questi ritagli venivano usati come base tradizionale del frico friulano.

Difficilmente le troverai fuori dal Friuli, quindi puoi tranquillamente usare Montasio stagionato o semi-stagionato: andrà benissimo.


Preparazione

In una padella antiaderente metti il burro.

Oggi molti usano l’olio d’oliva — e va bene — ma ricordiamoci che questa è una ricetta antica, e di uliveti in Friuli, un tempo, non ce n’erano molti!

Nelle ricette originali, infatti, si usavano burro, strutto o pancetta.

Una volta sciolto il burro, aggiungi la cipolla tagliata sottile (a strisce, rondelle o tritata, come preferisci) e falla rosolare a fuoco medio.

Nel frattempo grattugia o taglia molto sottilmente le patate pulite.

Uniscile alla cipolla e cuoci con calma, mescolando spesso, finché le patate diventano morbide e profumate.

Aggiungi il sale, così da aiutare le patate a rilasciare un po’ della loro acqua.

Quando il tutto inizia a compattarsi, aggiungi il formaggio, anch’esso tagliato fine o grattugiato.

Mescola bene e spesso, finché formaggio e patate diventano un unico composto cremoso e filante.

Aggiungi il pepe a piacere.

A questo punto stendi bene il composto nella padella, abbassa la fiamma e non toccarlo per circa 10 minuti: deve formarsi la classica crosticina dorata sotto, ma senza bruciare.

Armandoti di una spatola, puoi sbirciare sotto (anche se i veri Friulani non lo farebbero mai: loro “sentono” quando il frico è pronto!).

Con l’aiuto di un coperchio, capovolgi il frico come fosse una frittata e rosolalo anche dall’altro lato.

Servilo ben caldo, tagliato a spicchi, magari accompagnato da polenta fumante: una coppia perfetta.


Consiglio

Il frico è ottimo anche il giorno dopo, leggermente riscaldato in padella: la crosticina diventa ancora più croccante!



#frico #fricofriulano #cucinadelnord #ricettastorica #cucinatradizionale #montasio #patateecipolle #piattitipicifriulani #cucinapovera #cucinaitaliana #friuli #cucinadellatradizione #comfortfooditaliano #piattodelnorditalia #ricettadicase

frico friulano, ricetta tradizionale friulana, patate montasio, cucina del Friuli, piatti tipici del Nord Italia, ricette di formaggio, ricetta montasio, cucina povera, ricette di montagna, frico ricetta originale, frico con patate e cipolla,

Commenti