POST IN EVIDENZA

Pasta alla Zozzona

Pasta alla Zozzona ricetta Romana di pasta


■ Qui trovi tutto, i miei libri e le cose che uso nei video, le magliette.

https://linktr.ee/rapanello

■  Ecco il sito internet ufficiale gratuito   

https://www.ziorapa.it/

pasta alla zozzona, ricetta romana, rigatoni alla zozzona, cucina laziale, primo piatto romano, salsiccia e guanciale, pasta al pomodoro e uova, ricetta tradizionale

☕ Vuoi offrirmi un caffè? Sostieni le nostre attività al costo di un caffè.

Se ti va di supportare il mio lavoro con una piccola donazione (giusto per tenermi sveglio e pronto a creare nuovi contenuti!), puoi farlo qui:   👉 paypal.me/cattaringabriele

Grazie mille, anche solo un caffè scalda il cuore! ❤️


Pasta alla Zozzona

Non è un misto tra amatriciana e carbonara, anche se qualcuno lo pensa.

Ha la cipolla, quindi non è né una né l’altra, ma una ricetta ben definita e ormai codificata della cucina romana.

La zozzona è un piatto “sporco” solo di nome: in realtà è un primo veloce, ricco e saporito, che mette d’accordo tutti con il suo condimento abbondante e irresistibile.


Ingredienti (per 3 persone)

    • 300 g di rigatoni

    • 100 g di guanciale

    • 100 g di salsiccia

    • 300 g di salsa di pomodoro

    • Mezza cipolla

    • 2 tuorli d’uovo

    • 3 cucchiai di pecorino romano

    • Sale e pepe q.b.

    • (Facoltativo) un pizzico di peperoncino

(Tempo: 40 minuti – Difficoltà: 3/5 – )



Preparazione


• Prepara la base di carne

Metti sul fuoco una padella capiente e aggiungi il guanciale tagliato a strisce.

Lascialo rosolare a fuoco medio senza aggiungere altri grassi: rilascerà da solo tutto il suo profumo e la parte croccante.

Aggiungi la salsiccia spellata e spezzettata, e falla rosolare insieme al guanciale finché tutto diventa dorato e profumato.

Quando è pronta, togli le carni e tienile da parte, lasciando nella padella il grasso fuso del guanciale e della salsiccia.


• Prepara il sugo

Nel grasso rimasto fai rosolare la cipolla tritata per 3 minuti, fino a renderla dorata e morbida.

Riaggiungi le carni rosolate, unisci la salsa di pomodoro e, se serve, poca acqua.

Regola di sale, pepe e, se vuoi, un pizzico di peperoncino.

Lascia cuocere a fuoco moderato per 25–30 minuti, finché il sugo diventa corposo e avvolgente.


• Prepara la crema di uova e pecorino

Mentre il sugo cuoce, metti sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta.

In una ciotola sbatti i tuorli d’uovo con 2 cucchiai di pecorino, un pizzico di sale e pepe e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Mescola bene fino a ottenere una crema liscia e vellutata.


• Cuoci la pasta e unisci tutto

Cuoci i rigatoni al dente e scolali direttamente nella padella con il sugo.

Mischia bene per farli insaporire; se serve, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per mantecare.

Togli la padella dal fuoco e aggiungi la crema di uova e pecorino.

Mescola velocemente, poi rimetti per un minuto a fuoco dolce, giusto per legare il tutto senza far rapprendere le uova.


• Servi e rifinisci

Impiatta la pasta ben calda, spolvera con pecorino grattugiato, pepe nero fresco e — se li hai tenuti da parte — qualche cicciolo croccante di guanciale in cima.

Un piatto robusto, deciso e pieno di carattere, proprio come Roma.


Consiglio

Se vuoi una versione ancora più cremosa, puoi aggiungere un goccio d’acqua di cottura alla fine della mantecatura.

E ricordati: la zozzona non si fa elegante, si fa con gusto.



#pastaallazozzona #ricettaromana #cucinaitaliana #ricettadellatradizione #rigatoni #carbonaraerelative #pastaalpomodoro #ricettadicasa #pecorinoromano #piattidelladomenica #pastarustica #cucinadellazio #comfortfooditaliano #ricettefacili #cucinadiroma

pasta alla zozzona, ricetta romana, rigatoni alla zozzona, cucina laziale, primo piatto romano, salsiccia e guanciale, pasta al pomodoro e uova, ricetta tradizionale i

Commenti